Come risolvere la crisi economica (1)
Partiamo da un concetto semplice.
Il denaro, guardato per quello
che è, dal punto di vista fisico e materiale, è costituito da pezzi di carta
colorati e da tondini di metallo.
Il valore del denaro è
naturalmente convenzionale: i consociati hanno stretto tra loro un patto, e si
son detti, Quella carta e quei tondini hanno un valore.
Se non ci fosse il patto, quella
carta colorata e quei tondini non avrebbero alcun valore, e infatti i bambini
li guardano per quello che sono: pezzi di carta colorata e dischetti di
metallo. Ci si può giocare.
*
Il valore che abbiamo attribuito
al denaro è un valore collegato al fatto che possiamo dare a qualcun altro il
denaro in cambio di qualcosa.
In tanto il denaro ha valore in
quanto può essere speso.
*
Immaginiamo un soggetto che abbia
nel cassetto mille euro, e che non li spenda. Semplicemente, li tiene lì.
Aspetta.
Secondo gli economisti, quel
soggetto si chiama risparmiatore.
La parola risparmiare viene dal germanico sparanjan – da cui deriva anche “sparagnino”
– e significa appunto “astenersi dall’usare, dal consumare una
cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, per lo più in
vista di future necessità”.
A volte questo accade. Accade che
un soggetto tenga i soldi in un cassetto.
Però qualsiasi risparmiatore,
anche il più incallito, prima o poi i
soldi dovrà spenderli. Al limite li lascerà ai suoi figli, perché li spendano.
Se il nostro risparmiatore non
dovesse spendere mai i soldi che
tiene nel cassetto – e non dovessero mai spenderli nemmeno i suoi figli e i
figli dei suoi figli – quel denaro perderebbe qualsiasi valore. E’ come un
sasso tenuto in mano, che ha un energia potenziale perché nel momento in cui lo
lascio andare interviene la forza di gravità e lo spinge verso il terreno. Se
mi reco sulla luna col sasso in mano, l’energia potenziale del sasso tende ad annullarsi.
I soldi nel mio cassetto non
valgono più niente, se non li spendo, e non li spenderò mai.
*
Acquisiti questi concetti
semplici, chiediamoci per quali motivi un soggetto, anziché spendere i soldi,
li risparmia.
Abbiamo appena detto che il
risparmiatore prima o dopo li dovrà spendere, se non è scemo. Quindi la domanda
più precisa, con l’aggiunta dell’avverbio temporale, perché la questione è
temporale, è questa: perché un soggetto non spende i suoi soldi adesso?
Perché tu non esci e non spendi i tuoi soldi adesso?
Senza l’avverbio di tempo la
domanda non ha senso. Il punto è quell’adesso.
Le opzioni teoriche, lasciando
perdere Keynes e le ascisse e le ordinate e le formule – che sono cose da Mario
Monti & C. - possono essere varie. Lasciamo anche stare la risposta perché non ho soldi, perché nel nostro
modello il soggetto li ha, seppure nel cassetto (in questa opzione rientra
anche la ipotesi secondo cui il soggetto non ha abbastanza soldi per comprare quello che vuole, la scartiamo perché
è estremamente soggettiva e non ci consente generalizzazioni).
Le opzioni sono:
1. perché ho paura di rimanere senza soldi;
2. perché adesso quello che desidero costa troppo, secondo la mia
opinione.
Uno – o entrambi – di questi
fattori, genera l’attesa, e l’astensione.
Il primo è un atteggiamento
psicologico dominato dalla paura di stare peggio.
Il secondo si basa sul desiderio
di stare meglio, che non è abbastanza attraente.
Non ci dilungheremo qui sull’interessante
diatriba in ordine alla maggiore o minore efficacia della paura o del desiderio
ovvero, detto in altri termini, se sia più forte il premio o la punizione,
ovvero, detto in altri termini ancora, se funzioni di più – quando un bambino
di quattro anni fa i capricci – promettergli un Kinder Sorpresa, se la smette, oppure minacciarlo di buttargli via
il suo giocattolo preferito, se non la smette. Secondo Doppiovubi, ma è la sua
opinione personale, la paura è una molla molto più potente del desiderio, ma è
la sua opinione personale, appunto. Michele Ferrero – uno degli uomini più
ricchi del mondo, appunto, e l’uomo più ricco d’Italia – ha un’opinione ben
diversa, ovviamente.
Scendendo a un livello più profondo, probabilmente il risparmio si basa esclusivamente sulla paura, perché in ultima analisi quando decido di non spendere perché per soddisfare il mio desiderio devo pagare un prezzo troppo alto, temo di buttare via il mio denaro e di rimanerne quindi sprovvisto. Però questo è opinabile. In linea di massima possiamo parlare di paura e desiderio, di punizione e premio.
*
Orbene, voi tutti sapete che
Doppiovubi sogna una società diversa, dove il denaro non esiste perché non
esiste la proprietà, dove i governanti sono davvero i migliori e conoscono e
guidano il popolo secondo il criterio dell’amore, della bellezza, e dell’amore
per la bellezza, dove il tempo è la risorsa più preziosa e viene usato secondo
natura, e dove i conflitti tendono allo zero perché i valori non sono
materializzati. Ma questa società adesso non c’è, abbiamo la Società dell’Orrore,
e questa Società dell’Orrore sta andando in crisi, e nel breve e medio periodo (concetti orribili) la
Società dell’Orrore necessita di strumenti – orribili – per mantenerla in uno
stato di sopravvivenza. Doppiovubi, dunque, suo malgrado, che non è uno stilita
e vive in mezzo a voi, sta ragionando insieme a voi, appunto, con logiche orribili, secondo strumenti di pensiero orribili, ma sono purtroppo gli unici
che, allo stato, possono essere compresi e applicati. A meno che non si
teorizzi che questa Società dell’Orrore abbia un solo modo per purgarsi e
depurarsi e in ultima analisi salvarsi ed evolvere, ovvero sprofondare nel
disastro economico più totale, tabula
rasa, e allora ben venga la cosiddetta crisi
economica. Ma Doppiovubi teme che non sia così. La crisi economica farà
morti e feriti, ma tra qualche anno gli stolti ricominceranno a brindare e a parlare di investimenti e di borse che volano eccetera eccetera, e tutto tornerà come prima, o
anche peggio. E così Doppiovubi – con conati di vomito e turandosi il naso –
discuterà domani con voi di IVA e di lavoro.
L’unica cosa che Doppiovubi può fare è parlarne in termini umani, secondo le emozioni,
appunto, guardando alla paura e al desiderio degli esseri umani, e non
trattare questi ultimi come fossero pupazzi da manovrare per il lucro di quei pochi
che hanno studiato i meccanismi dell’arricchimento e ne approfittano per
diventare ancora più ricchi, e che trasformano gli esseri umani in percentuali
su lucidi preparati dal bravo professore che dopo la sua bella lezioncina
tornerà a casa soddisfatto ed applaudito e venerato dai suoi facoltosi studenti
del master of business administration.
Poste queste basi, seppur con una
fatica e un dolore immensi, vedremo nel post di domani che cosa può fare un cosiddetto
buon governante oggi per risolvere la cosiddetta crisi economica.
W.B.